Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Medicina di precisione, un test genetico per valutare l’efficacia dei farmaci nei pazienti cardiopatici fragili. Il Policlinico di Messina primo centro a utilizzare questa tecnica

Una medicina personalizzata sulla base delle caratteristiche genetiche del paziente. È quanto reso possibile con il progetto di ricerca finalizzata curato dal Prof. Francesco Costa, cardiologo e ricercatore all’interno dell’UOSD di Cardiologia Interventistica dell’AOU G. Martino di Messina, diretta dal Prof. Antonio Micari. Uno studio clinico randomizzato DESC-HBR che vede il Policlinico di Messina promotore e sponsor dello studio, con un ruolo di coordinamento degli altri sei centri impegnati in Italia in questa ricerca.

Un elemento chiave di innovazione introdotto dallo studio è l’utilizzo del Genomadix Cube™, un dispositivo point-of-care all’avanguardia che permette di analizzare in solo un’ora i polimorfismi del gene CYP2C19. Questa analisi genetica è fondamentale per personalizzare la terapia antitrombotica, adattandola alle caratteristiche individuali di ciascun paziente e migliorando così l’efficacia del trattamento. Il Policlinico di Messina  – affermano gli specialisti – è il primo centro cardiologico in Italia ad adottare questa tecnologia, aprendo la strada a sviluppi significativi nella medicina di precisione e nella cardiologia interventistica.

Lo studio prevede l’arruolamento di 200 pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) e trattati con doppia terapia antipiastrinica (DAPT); l’obiettivo è quello di confrontare tre strategie che prevedono una progressiva riduzione della terapia antipiastrinica con il trattamento standard.  Grazie all’analisi genetica è possibile valutare l’efficacia e la sicurezza di queste cure analizzando anche i poliformismi che influenzano il metabolismo dei farmaci antipiastrinici, valutando così la risposta dei pazienti.

Nel protocollo sono previste quattro visite nell’arco di sei mesi; in questo periodo i pazienti saranno sottoposti a valutazioni cliniche e strumentali approfondite e completeranno questionari sulla qualità della vita.

Il Prof. Francesco Costa e il Dott. Giampiero Vizzari, investigatori principali dello studio, hanno espresso grande soddisfazione per i progressi raggiunti finora.

Essere promotori e coordinatori di questo studio a livello nazionale ci permette di essere in prima linea nell’innovazione terapeutica per i pazienti fragili ad alto rischio emorragico. L’introduzione del test genetico per valutare la risposta farmacologica rappresenta una svolta nella medicina di precisione, e il finanziamento del Ministero della Salute testimonia l’importanza di questo progetto”, ha affermato il Prof. Costa. Un ringraziamento speciale va ai Professori Micari e Di Bella, direttori rispettivamente delle unità operative di cardiologia interventistica e cardiologia, per il loro sostegno e la loro leadership che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante progetto”.

Related posts